FORMALITÀ > Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto con una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro. FUSO ORARIO > Nessuna differenza con l’Italia. LINGUA > La lingua ufficiale è l’albanese e il greco. Le altre lingue parlate sono l’italiano, l’inglese e il turco. VALUTA > Il lek, al plurale leke L’abbreviazione è ALL, diviso in 100 qindarka. 1€ corrisponde a circa 121,7 leke. CLIMA > Il periodo migliore per soggiornare in Albania è da giugno a settembre. Area mediterranea per la costa con un’estate molto soleggiata e calda. L’inverno è abbastanza piovoso, ma mite in pianura. A luglio e agosto l’entroterra montuoso è molto soleggiato, molto caldo e secco, e freddo in inverno con frequenti nevicate. VACCINAZIONI > Oltre alle vaccinazioni universali (tetano, poliomielite, pertosse, difterite, epatite B), si consiglia (ma non obbligatorio) il vaccino contro la tubercolosi, e l’epatite A e B e il tifo. In caso di escursioni in montagna: attenzione alle encefalite da zecche dell’Europa centrale e orientale e rabbia. VOLTAGGIO > 220 v, spine a norme europee (a due poli). 107 LA PERLA DEI BALCANI L’Albania è una delle destinazioni balneari più interessanti degli ultimi anni. Di fronte all’Italia, tra il Montenegro a nord e la Grecia a sud, l’Albania è una destinazione dalle mille sfaccettature. La natura con le sue montagne e i suoi grandi laghi, la cultura con i suoi numerosi resti archeologici, le testimonianze del passaggio delle civiltà greca, romana, bizantina, ottomana... ma anche il mare con la famosa riviera albanese. La Perla dei Balcani è piena di meraviglie naturali e magnifiche spiagge che ti sedurranno con il loro stile di vita rilassato. INFORMAZIONI UTILI Albania
RkJQdWJsaXNoZXIy NzM2MzM=